Dopo un tira e molla di qualche settimana la Gruppo Elsa S.r.l. e lieta di comunicarvi l’approvazione del Decreto Rilancio, il cui testo ufficiale e stato presentato il 13 Maggio 2020 ed ha confermato due super sconti, in aggiunta ai Bonus già vigenti per le Ristrutturazioni Appartamenti (50% sulle Ristrutturazioni Interne; 50% Bonus Mobili; 36% Bonus Verde meglio specificati nell’articolo precedente Agevolazioni Fiscali 2020). I due Super Sconti fanno riferimento all’Ecobonus e il Sismabonus, saliti entrambi fino al 110% ebbene si avete letto bene detrazioni fino al 110%. A chi effettuerà (tra il 1 Luglio 2020 e il 31 Dicembre 2021) i lavori che riguardano l’efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico sulla prima casa verrà quindi restituita tramite detrazione IRPEF o IRES la spesa completa suddivisa in cinque quote di pari importo. Importante pero e ricordare che le novità relative alle detrazioni fiscali non riguardano le ristrutturazioni degli interni ma solo l’efficientamento energetico, il fotovoltaico e gli interventi antisismici. Ancora rientrano nel Super Bonus gli interventi sulle parti comuni degli edifici per sostituzione di impianti di climatizzazione invernali con impianti centralizzati per il riscaldamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione e quelli su edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti per riscaldamento a pompa di calore.
Le Novità sull’Ecobonus e Sismabonus
Come già abbiamo anticipato nel paragrafo precedente il nuovo Decreto Rilancio viene centrato sul Sismabonus e L’Ecobonus alzando le Agevolazioni fino al 110%. Per l’ecobonus resta il vincolo del miglioramento di due classi energetiche dell’edificio (tramite dimostrazione certificato APE) per il sisma Bonus, la possibilità invece di usufruirne non solo nelle zone sismiche 1 e 2, ma anche nella zona 3. Per il Sisma Bonus c’e un’altra novità importante: una detrazione 90% per l’acquisto di una polizza assicurativa anticalamità se acquistata insieme all’intervento antisismico.
A Chi Spetta l’Ecobonus?
Possono usufruire della detrazione del 110% tutti i contribuenti sia residenti che non residenti, che possiedono l’immobile dove verrà realizzato l’intervento:
– le persone fisiche;
– i contribuenti titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
– le associazioni tra professionisti e gli enti (pubblici/privati) che non svolgono attività commerciale;
– i titolari di reddito di impresa (solo con riferimento ai fabbricati utilizzati per l’attività imprenditoriale);
– i titolari di un diritto sull’immobile, i condomini (per gli interventi sulle parti comuni condominiali) e gli inquilini che l’immobile in comodato;
– il familiare/coniuge o convivente more uxorio che vive con il possessore/detentore dell’immobile dove verrà realizzato l’intervento (a patto che sostenga personalmente la spesa);
Come Richiedere l’Ecobonus?
Per poter chiedere l’Agevolazione occorro i seguenti documenti:
– Scheda relativa agli interventi realizzati;
– Asseverazione di un tecnico abilitato o del direttore dei lavori che dimostri che l’intervento e conforme ai requisiti richiesti (CILA);
– APE (Attestato Prestazione Energetica). L’APE non e richiesto per gli interventi di:
- Sostituzione di finestre e infissi in singole unità immobiliari e l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaia a condensazione;
- Acquisto e posa in opera di schermatura solari;
- Installazione di impianti di climatizzazione dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
- Acquisto e installazione di dispositivi multimediali;
Attenzione pero solo chi effettuerà i lavori tra il 1 Luglio 2020 e il 31 Dicembre 2021 potrà chiedere l’Agevolazione tramite detrazione IRPEF o IRES. Cari Lettori anche le facciate dei Palazzi potranno essere rinnovati Gratis!
Il 110% dell’Ecobonus per quali lavori ?
E bene fare un po di chiarezza su quali lavori verrà applicato il super-sconto. Vediamo insieme:
– Sostituzione infissi e finestre;
– Installazione caldaia a Biomassa/condensazione di classe energetica A;
– Interventi di coibentazione;
– Riqualificazione totale per ridurre al minimo le spese di Gas e Luce;
– Installazione di pompe di calore, caldaie, scaldacqua, a pompa di calore, schermatura dei solari, pannelli fotovoltaici e ancora collettori solari per produrre acqua calda;
– Rifacimento facciate e lavori condominiali di efficientamento energetico;
– Impianti Fotovoltaici;
– Messa in sicurezza di strutture rafforzate per chi vive nelle zone a rischio sismico;
– Acquisto di accumulatori/colonnine di ricarica per auto elettriche;
Chiamate subito allo 08119528901 oppure scrivi gruppoelsa@gmail.com per restare sempre aggiornato e richiedere un preventivo con Sopralluogo Gratuito!